Termoidrailica Cobelli Giuseppe
Mail: tecnico@termoidraulicacobelli.com
amministrazione@termoidraulicacobelli.com
Pec: cobelligiuseppe@pec.it
Via San Filippo 19/E
Piancogno - BS
Italia
25052
Le detrazioni fiscali per interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica degli edifici costituiscono il più generoso sistema di incentivi messi a punto per promuovere lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano.
Questo meccanismo, noto anche come "DETRAZIONE FISCALE 65%", dal 6 giugno 2013 vede innalzato il tasso di detrazione al 65%. Le detrazione fiscali per efficienza energetica sono prorogate fino al 31 Dicembre 2018, a discrezione delle attività che ne rientrano.
QUALI SONO GLI INTERVENTI DEL RISPARMIO ENERGETICO CON ALIQUOTA AL 65%?*
* Coibentazione dell’involucro opaco
* Pompe di calore
* Collettori solari per produzione di acqua calda
* Scaldacqua a pompa di calore,
* Generatori ibridi (pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro).
* Caldaie a condensazione (con sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VIII)
* micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
QUALI SONO INVECE GLI INTERVENTI DEL RISPARMIO ENERGETICO CON ALIQUOTA 50%?
* Interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi
* Schermature solari
* Caldaie a biomassa
* Caldaie a condensazione (senza termoregolazioni evolute)
La legge di stabilità ha inoltre aumentato l'aliquota dal 4% all'8% per la ritenuta d'acconto sui bonifico che banche e poste hanno l'obbligo di trattenere all'impresa che effettua i lavori (anche per le ristrutturazioni edilizie)
Il governo ha rinnovato, fino a Dicembre 2018, il bonus per le ristrutturazioni edilizie (50%) confermando il limite massimo di spesa a €96.000 per unita' immobiliare. Inoltre anche per il 2018 è stata prorogata la detrazione per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, finalizzati all'arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
PER QUALI INTERVENTI SI PUO' USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE 50%?
* Interventi ordinari e straordinari sulle parti comuni di edifici
* Interventi straordinari sulle unità immobiliari residenziali
* Bonifica amianto
* Misure antisismiche
Il bonus condomini 2018, è la possibilità prevista dalla nuova Legge di Stabilità 2018, di poter fruire di una detrazione fiscale, ossia, uno sconto IRPEF considerevole, per quei condomini che effettuano interventi di risparmio energetico e/o di adeguamento antisismico e di ristrutturazione.
COME FUNZIONA LA DETRAZIONE PER I CONDOMINI?
Per effetto della legge di Bilancio dello scorso anno, l'Ecobonus condomini, ha previsto che la durata dell’agevolazione sia non di 1 anno, ma di ben 5 anni, ossia, fino al 2021, e che la misura dello sconto aumenti in funzione del livello di efficientamento energetico raggiunto con i lavori.
Pertanto:
* se l'intervento di risparmio energetico riguarda anche l'involucro dell'edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'immobile stesso, la detrazione Econobonus è pari al 70%.ù
*se l'intervento di risparmio engergetico migliora la prestazione energetica invernale e estiva, spetta una detrazione ecobonus condomini fino al 75%.
Bonus condomini 2018: le novità che dovrebbero essere introdotte dal prossimo anno grazie alla nuova legge di Stabilità 2018, è l'estensione del bonus anche a balconi, terrazze e facciate condominiali nonché alla rimozione dell'amianto dai tetti condominiali.
Inoltre previsto un nuovo bonus unico condomini 2018 per gli interventi sismabonus + Ecobonus. La nuova detrazione varia dall'80 all'85% a seconda che la riduzione della classe di rischio sia rispettivamente di 1 o 2 classi; più alto è il livello di adeguamento antisismico più alto sarà lo sconto Irpef, e il risparmio sulle spese condominiali, per cui se si passa a:
*1 classe di rischio immediatamente inferiore, la detrazione Irpef è al 75%;
*2 classi di rischio inferiore, allora, la detrazione è fino all'85% delle spese sostenute.
Termoidrailica Cobelli Giuseppe
Mail: tecnico@termoidraulicacobelli.com
amministrazione@termoidraulicacobelli.com
Pec: cobelligiuseppe@pec.it
Via San Filippo 19/E
Piancogno - BS
Italia
25052